Skip to main content

TECNICHE


ARTIGIANATO ARTISTICO

L'ideazione del soggetto della vetrata e la creazione del bozzetto in scala sono le prime fasi che gli artisti dello Studio d'Arte e Architettura Albertella devono affrontare. Questi passaggi sono determinanti perché solamente in quel momento si può trasferire un'emozione, un'idea, un sentimento dalla mente alla carta e quindi, successivamente, al vetro. Creato il bozzetto si passa al disegno in scala naturale su carta da spolvero dove si devono definire tutti i dettagli, le ombre e le luci.

Vetrate artistiche impiombate

Lo “Studio d’Arte e Architettura Albertella” dal 1905, modellando e plasmando il vetro in tutte le sue forme, crea opere uniche come vetrate, lucernari, pareti verticali, separé, quadri retroilluminati, piani artistici per locali pubblici, installazioni artistiche per esposizioni.

Le opere in vetro che lo Studio Albertella crea sono realizzate con le tecniche della pittura a mano  (Grisaille) con cottura a Gran Fuoco (secondo le antiche tradizioni Medioevali), rilegatura a vetri naturali policromi, rilegatura Tiffany e Vetrofusione.

Le opere in vetro dipinto oltre al taglio dei cartoni con forbici a doppia lama, al taglio delle tessere di vetro con rotelle a punta diamantata, alla rilegatura con trafilati a doppia forza e alla saldatura sono caratterizzate dalla tecnica della filettatura (terra macinata impastata con essenze grasse), della bistratura (terra macinata diluita in acqua), dell’inceratura (cera vergine d’api colata sui bordi delle tessere di vetro), della patinatura e della cottura nella muffola (forno antico).

Si segue la vetrata dalla progettazione alla posa curando in maniera particolare il rapporto vetrata-ambiente. Si progettano e realizzano opere per ville, alberghi, luoghi di culto, centri commerciali, navi, yacht, aeroporti, teatri, stazioni, musei, ospedali.

Oltre alle nuove realizzazioni si eseguono restauri su vetrate artistiche.


Vetrofusione

La tecnica della vetrofusione consente di ottenere composizioni con effetti di piegatura e formatura mediante la fusione a circa 900°C di tessere di vetro di differenti colori ma con lo stesso coefficiente di dilatazione.

Progettazione

Nella fase di progettazione, sulla base dello studio dell’ambiente e del confronto con la committenza, si realizzano diverse soluzioni per dare al cliente la possibilità di scegliere quella ideale. La progettazione prevede l’utilizzo di materiali come l’acciaio, il legno, i materiali lapidei e ovviamente il vetro in tutte le sue forme. L’utilizzo dell’automazione, della elettronica e dell’informatica consente di ottenere dai materiali le migliori prestazioni.
Studio Albertella Genova
Immagini ©Studio d'Arte e Architettura Albertella snc